Istruzione e Formazione Professionale - IeFP
I corsi di Istruzione e formazione professionale del CNOS si rivolgono a studenti di età compresa tra i 15 e i 18 anni.
L’offerta formativa del centro si concentra su tre qualifiche:
Operatore meccatronico dell’autoriparazione
Operatore meccanico
Operatore meccanico di sistemi.
I corsi sono triennali, di 1000 ore per annualità, suddivise in formazione da svolgersi presso il Centro di Formazione Professionale e periodi di stage presso aziende con attività inerenti al profilo di qualifica scelto. Nello specifico, le ore sono articolate come segue:
2 anni formativi per una durata di 2000 ore per gli allievi che hanno già frequentato un anno scolastico presso un Istituto professionale (valido per 1000 ore di frequenza) o altro istituto statale indipendentemente dall’esito finale.
3 anni formativi per un totale di 3000 ore per gli allievi che hanno conseguito in ritardo il titolo conclusivo della scuola secondaria di primo grado o che ancora lo debbano acquisire. Per questi allievi sono previsti percorsi personalizzati.
Le 1000 ore annuali sono così suddivise:
al primo ciclo (seconda annualità), 740 ore di apprendimento in sede e 260 ore di apprendimento da svolgersi in stage aziendali;
al secondo ciclo (terza annualità), 660 ore di apprendimento in sede e 340 ore di apprendimento da svolgersi in stage aziendali.
L'attività in sede prevede un'articolazione equa delle ore d'aula e delle lezioni di laboratorio e di officina, sia durante l'anno formativo, sia nella distribuzione quotidiana. Ad eccezione degli allievi con progetto personalizzato, (clicca per approfondire) il primo anno formativo deve essere svolto all'interno di un Istituto Professionale o altro istituto superiore di stato. Al termine del primo anno, anche se con esito negativo, è possibile iscriversi al centro di formazione professionale, per completare la formazione e raggiungere la qualifica triennale mediante la frequenza con successo della seconda e terza annualità presso il CFP.
L'ammissione all'esame è subordinata al raggiungimento del 75% delle presenze e ad una valutazione positiva nelle unità di competenza della qualifica prescelta.
Il conseguimento della qualifica avviene dopo il superamento dell'esame secondo il SISTEMA REGIONALE DI FORMALIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (DGR 738/2013).
E' attivo anche un corso di IV anno dal titolo "Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati"
I link sottostanti rimandano alle pagine ad essi associati, nelle quali vengono descritti in modo approfondito i profili professionali, le materie di studio e l'articolazione oraria delle medesime.
-
Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati
Il Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo - in rapporto ai diversi...
-
Operatore meccatronico dell'autoriparazione
Cos'è? L’Operatore meccatronico dell’Autoriparazione opera nell’ambito della riparazione degli autoveicoli ed è in grado di individuare i guasti degli organi meccanici, di riparare e...
-
Cos'e? L’Operatore Meccanico è una figura professionale in grado di operare sulle macchine utensili, principalmente ad asportazione di truciolo, tradizionali e a controllo numerico, come tornio,...
-
Operatore meccanico di sistemi
Cos'è? L’Operatore meccanico di sistemi è in grado di montare gruppi, sottogruppi e particolari meccanici anche su motori di auto e moto e con componentistica idraulica e pneumatica, sulla base...
-
Ad un piccolo gruppo di allievi di cosi di IeFP, selezionati da una commissione interna di docenti, viene offerta la possibilità di approfondire e potenziare le competenze di Saldatura manuale ad...
-
Agli allievi meritevoli dei corsi di IeFP, individuati da un team di docenti in relazione con il docente di lingua Inglese, viene offerta la possibilità di approfondire e potenziare la padronanza dell'Inglese, attraverso rientri pomeridiani in piccolo gruppo per 20 ore, al termine delle quali si accederà all'esame finale di certificazione del livello linguistico B1. Referente del progetto: Jessica Jane Nocella Coordinatore: Denis Ceccarelli