Elaborazione della richiesta in corso. Si prega di attendere.
11 Novembre e 2 Dicembre

11 Novembre e 2 Dicembre

visita il nostro centro dalle 14:00 alle 19:00

Metti in moto il tuo futuro

Metti in moto il tuo futuro

Scopri le nostre offerte formative

SAL

SAL

Sportello al Lavoro

Interventi formativi e di politica attiva del lavoro per le persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità - AUSL Romagna - Forlì

Rif. PA. 2016-6707/RER-FSE II

Interventi formativi e di politica attiva del lavoro per le persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità - AUSL Romagna - Forlì

L'Operazione intende sostenere le persone a rischio di esclusione e marginalità nell'accesso all'occupazione, attraverso un panel di interventi di politica attiva del lavoro attuativi di quanto previsto dalla LR n. 14/2015 "Disciplina a sostegno dell'inserimento lavorativo e dell'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità, attraverso l'integrazione tra i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari".  Promuove: azioni di orientamento (anche specialistico), ricerca attiva e accompagnamento al lavoro, attività di sostegno nei contesti formativi/lavorativi - corsi di alfabetizzazione informatica e linguistica, sicurezza, competenza trasversali, tecniche e professionali di base - tirocini di inserimento/reinserimento al lavoro (max 6 mesi) - corsi professionalizzanti da 300h (di cui 120 di Stage) con eventuale indennità di frequenza e certificazione delle competenze. I CORSI SONO GRATUITI 

Cos’è il Fondo sociale europeo

Istituito nel 1957, anno di nascita della Comunità Economica Europea, il Fondo sociale europeo (FSE) da più

di cinquant’anni è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulla sua risorsa più preziosa: le persone. L’Europa assegna alle Regioni le risorse del Fse per qualificare le competenze delle persone e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere la qualità dell’occupazione e per aumentare la mobilità geografica dei lavoratori.

 

Il programma FSE 2014/2020 della Regione Emilia-Romagna

Le risorse del Fse vengono stanziate per periodi di 7 anni. Questo consente sia all’Europa che a Stati e Regioni una programmazione a lungo termine e la continuità del sostegno ai cittadini per l’inserimento nel mercato del lavoro. Per il periodo 2014/2020, la Regione Emilia-Romagna ha elaborato il Programma Operativo a cui destinare i propri finanziamenti del Fse. Obiettivi e priorità della strategia sono stati condivisi con istituzioni e parti sociali del territorio. I progetti finanziati con risorse del Fse nell’ambito della programmazione 2014/2020 rispondono agli obiettivi previsti dalla strategia:

• garantire a tutti i cittadini pari diritti di acquisire conoscenze e competenze ampie e innovative e di crescere e lavorare esprimendo al meglio potenzialità, intelligenza, creatività e talento

• generare condizioni di più stretta relazione fra offerta formativa e fabbisogni di crescita e qualificazione del capitale umano.

Tutti i progetti finanziati sono selezionati e approvati dalla Regione tramite appositi bandi e sono realizzati

esclusivamente da enti di formazione accreditati.

È così che il Programma Operativo si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese.

 

Iscriviti per ricevere tutte le news del Cnos Fap di Forlì

Copia qui il codice 

Informativa sulla privacy

Ai sensi del D.Lgs. n.196/03 (trattamento dei dati sensibili) La informiamo che i Suoi dati verranno raccolti da Centro Formazione Professionale Don Bosco per le seguenti finalità:

  • adempiere alle Sue specifiche richieste
  • attività di informazioni commerciali relative a prodotti e servizi di Centro Formazione Professionale Don Bosco connessi con le richieste da Lei effettuate

I dati saranno elaborati tramite strumenti manuali, informatici e telematici.

Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, tuttavia il mancato consenso al trattamento degli stessi potrebbe impedire l'adempimento alle richieste effettuate.

I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terze parti, ma potranno essere messi a conoscenza degli incaricati della specifica operazione.

A norma dell'art. 7 del Codice, Le comunichiamo che ha diritto di:

  • avere conferma dell'esistenza o meno di Suoi dati presso di noi
  • ottenere aggiornamento, rettifica o integrazione dei dati o il loro blocco o cancellazione per violazione di legge o cessata necessità di conservazione
  • opporsi al trattamento per motivi legittimi.

In particolare, qualora Lei inoltri a Centro Formazione Professionale Don Bosco la richiesta di cancellazione dei suoi dati personali, Centro Formazione Professionale Don Bosco provvederà immediatamente a tale cancellazione senza ulteriori avvisi e/o comunicazioni e ciò comporterà l'immediata cessazione del servizio.

Titolare e responsabile del trattamento è Centro Formazione Professionale Don Bosco. Per ogni comunicazione e/o richiesta in relazione al trattamento dei suoi dati personali, La preghiamo di scrivere a direzione.forli@cnos-fap.it.